Una guida per capire quali terapie sono davvero necessarie e quali garanzie chiedere agli odontoiatri
Confusi, come minimo. E di sicuro poco felici. Oltre e più che la fobia del trapano, quando si tratta del dentista gli italiani devono affrontare la paura del portafogli vuoto. Abbagliato dai miraggi delle offerte low-cost e attanagliato anche dai dubbi su quali cure siano necessarie e quali invece superflue, uno su due preferisce soprassedere. Ma che cosa è corretto aspettarsi e pretendere da una prima visita odontoiatrica? Abbiamo chiesto lumi a Laura Strohmenger, alla guida dell’Unità complessa di Odontostomatologia dell’ospedale San Paolo di Milano, docente di odontoiatria all’Università Statale e coordinatrice del Centro di collaborazione Oms per l’epidemiologia orale e l’odontoiatria di comunità, sempre al San Paolo.
Prima di tutto, occorre dare un’occhiata non superficiale ai locali. «Le condizioni igienico-sanitarie degli studi odontoiatrici sono paradigmatiche di una corretta impostazione del posto di lavoro — spiega […]